· 

Marco Polo e Ibn Battuta: un viaggio tra lingue, culture e scoperte

Venezia, crocevia di culture e porta d’Oriente, diventa il palcoscenico di un incontro straordinario tra due viaggiatori leggendari: Marco Polo e Ibn Battuta. Questo affascinante dialogo immaginario prende vita attraverso il progetto che esplora la multiculturalità e il viaggio come strumenti di conoscenza e scambio.

L’iniziativa si inserisce in un percorso educativo che valorizza il patrimonio linguistico e culturale promosso dal Comune di Venezia all’interno del progetto  Con-tatto: attività di educazione alla solidarietà e alla cittadinanza. 

Per il quarto anno consecutivo il progetto Venezia, porta d’Oriente, realizzato in collaborazione con l'associazione Lungo la Rotta Balcanica, contribuisce a un ampio lavoro di sensibilizzazione sulle tematiche dell'incontro tra culture.

 

Attraverso letture, racconti e attività didattiche, il progetto mette in luce le affinità e le differenze tra questi due grandi esploratori, simboli di un’epoca di scoperte e connessioni.

Le avventure di Marco Polo, partito da Venezia alla volta della Cina, e quelle di Ibn Battuta, instancabile viaggiatore del mondo arabo, si intrecciano in un percorso che stimola il confronto tra diverse visioni del mondo. L’obiettivo è riscoprire il valore del viaggio non solo come spostamento geografico, ma come occasione di apprendimento e crescita personale.

 

Un approfondimento su questo percorso è stato pubblicato sul numero 7-9 del 2024 della rivista Scuole e Lingue Moderne. L’articolo, dal titolo "Ibn Battuta: un viaggio alla scoperta della lingua araba", ripercorre la storia del progetto e il quadro teorico in cui si inserisce, evidenziando il valore dell’approccio didattico adottato.

In un’epoca in cui il dialogo interculturale è più che mai necessario, questa iniziativa rappresenta un’opportunità per riscoprire l’eredità di due grandi viaggiatori e per riflettere sul ruolo che ognuno di noi ha nel costruire ponti tra mondi diversi.

 

Testo di Enrica Battista 

 

 

Scrivi commento

Commenti: 0