· 

ليسوا أرقاما - They are not numbers

Non sono solo numeri. Sono voci che devono essere ascoltate.

 

Con il libro “ليسوا أرقاما - They are not numbers” di Sally Samir torniamo a parlare di Palestina. Un'opera pensata per i più piccoli con l'obiettivo di sensibilizzare sulla questione palestinese attraverso un linguaggio semplice ma potente. I protagonisti sono i bambini e chiaro è il messaggio: le vittime palestinesi non sono solo numeri, ma persone con storie, sogni e desideri.

Il titolo richiama il progetto “We are not numbers”, un progetto fondato nel 2015 dall’Euro-Mediterranean Human Rights Monitor e sostenuto dal poeta palestinese Refaat Alareer, ucciso in un attacco israeliano nel 2023. Questo progetto era stato creato per offrire laboratori di scrittura in lingua inglese ai giovani palestinesi di Gaza, dando loro la possibilità di raccontare la propria realtà e impedire che le vittime diventino solo una fredda statistica.

Tra le pagine di questo libro si intrecciano anche preziosi riferimenti alla cultura e alla resistenza palestinese. Compare Handala, il celebre personaggio creato dall’artista Naji al-Ali, simbolo della lotta del popolo palestinese e della condizione dei rifugiati. Handala, un bambino scalzo con le spalle rivolte al lettore, rappresenta il dolore, ma anche la determinazione e la speranza. E poi l’anguria, che con i suoi colori – rosso, nero, bianco e verde – richiama la bandiera palestinese e si è trasformata negli anni in un emblema di resistenza culturale

Lo stile di Sally Samir è particolarmente suggestivo: le sue illustrazioni riprendono volutamente il tratto spontaneo e genuino dei disegni infantili, un espediente visivo che amplifica il senso di autenticità e vulnerabilità della narrazione. Un linguaggio semplice, ma profondamente incisivo, capace di trasmettere emozioni intense e di toccare il cuore dei lettori di ogni età.

Un albo commovente, capace di raccontare con delicatezza e profondità una realtà complessa ai più piccoli. Le illustrazioni di Sally Samir sono accompagnate da didascalie in inglese e in arabo, rendendo il volume accessibile anche a chi l’arabo non lo parla.

Quest'anno è stata una piacevole sorpresa per noi vedere "They are not numbers" proposto da IBBY UK nell'ambito della 62° edizione del Bologna Children's Book Fair, con una zona dedicata alla letteratura per bambini dalla Palestina e sulla Palestina. Uno spazio tematico che ha offerto ai visitatori l'opportunità di conoscere storie, racconti e testimonianze che danno voce all'infanzia palestinese, mettendo in luce la sua resilienza, le sue speranze e il suo vissuto quotidiano.

 

 

Scrivi commento

Commenti: 0