Con il libro “They are not numbers” di Sally Samir torniamo a parlare di Palestina. Un'opera pensata per i più piccoli con l'obiettivo di sensibilizzare sulla questione palestinese attraverso un linguaggio semplice ma potente. I protagonisti sono i bambini e chiaro è il messaggio: le vittime palestinesi non sono solo numeri, ma persone con storie, sogni e desideri.
Kòshari è un’antologia di racconti tradotti dall’arabo e dal maltese curata da Aldo Nicosia. Il titolo rimanda al famoso piatto della cucina egiziana in cui si amalgamano ingredienti e aromi diversi. L’intenzione del curatore e dei traduttori è infatti quella di offrire al lettore italiano un’antologia di voci diverse, provenienti dalla riva sud del Mediterraneo.
Nel 2018 l’artista egiziana Sahar Abdallah decide di trasformare le parole della poesia
(فكر بغيرك) “Pensa agli altri” in immagini creando una connessione tra le linee e i colori del disegno e la narrazione poetica.
“Ṭayr Al-layl” (“L’uccello della notte”) è un avvincente romanzo in lingua araba scritto dal giornalista, antropologo e scrittore algerino Amara Lakhous e pubblicato a ottobre 2019 dalla nota casa editrice Al-Mutawassit.
Nella nostra vita quotidiana, non siamo sempre portati a riflettere sul significato delle parole che usiamo e ne diamo per scontati gli effetti sul prossimo. Questo libro, scritto da Munir Fasheh, insegnante ed educatore palestinese, è dedicato a tutti i giovani ragazzi e ragazze nella fase di sviluppo del pensiero per educarli ad essere adulti di domani consapevoli di quello che dicono.
In un periodo caratterizzato da una narrazione preconcetta e omologata del mondo arabo, Di Felice Edizioni va controcorrente e, attraverso le traduzioni di autori contemporanei, riesce a metterci in contatto con la letteratura araba, contribuendo ad allargare i nostri orizzonti. È il caso dello scrittore siriano Hani Daniel.
In occasione della Giornata internazionale della solidarietà con il popolo palestinese, Arabook vuole soffermarsi su due opere letterarie che hanno avuto una trasposizione cinematografica apprezzata anche dalla critica sul tema dell’esilio,dell’emigrazione forzata, tanto attuale anche nel presente.
Ciò che succede dal Marocco all’Iraq, passando per la Penisola arabica e il Nord Africa, lo scopriamo anche grazie alla letteratura. Enorme veicolo di informazione, un libro ci fa conoscere realtà diverse dalle nostre
Il nuovo arrivo, ‘Najma (Una Stella)’ è un testo poetico in rima che nasconde nelle sue profondità un vasto mondo ricco di simboli, paure e sentimenti umani, semplicemente trasformate in un racconto per bambini.